Letteratura

Salvatore di Giacomo
Salvatore Di Giacomo fu un poeta, drammaturgo e saggista napo­le­ta­no, au­tore di molte notissime poe­sie in dialetto (molte delle quali poi messe in mu­sica) che costituiscono una parte importante della cultura popolare parte­no­pea. Nacque a Napoli il 13 marzo 1860.
Dopo la licenza liceale incominciò per volere della famiglia gli studi di medi­cina, ma al terzo anno, do­po aver assistito ad una lezione di anatomia, abban­donò l'università per diventare redattore della pa­gi­na letteraria del Corriere del Mattino.
Poi, come poeta, nar­ra­tore e giornalista col­la­bo­rò al „Pungolo“, al „Cor­rie­re di Napoli" e ad al­tri quotidiani e riviste del tempo. Dal 1893 ricoprì l'incarico di bi­blio­te­ca­rio presso varie is­ti­tu­zi­oni culturali cittadine (Bi­blio­teca del Con­ser­vatorio di San Pietro a Maiella, Bi­blio­te­ca uni­ver­si­ta­ria, Bi­blio­te­ca nazio­na­le). Nel 1902 divenne direttore della Sezione autonoma Lucchesi-Palli della Bi­blio­te­ca nazionale e dal 1925 al 1932 ricoprì la qualifica di bibliotecario ca­po. Fu nominato Accademico d'Italia nel 1929.

Irma“ (Videopoesie di Giovanni Caputo)

Alcuni suoi versi del 1885, non particolarmente amati dall'autore (tanto da non essere inseriti nelle raccolte da lui curate personalmente), sono stati musicati da Francesco Paolo Tosti per quella che resta una delle più famose canzoni in dialetto na­po­letano: „Marechiaro„.

Salvatore di Giacomo morì a Napoli il 5 aprile 1934.

Di Giacomo
Salvatore Di Giacomo
Nelle sue opere Di Giacomo ci mos­tra il mondo napoletano con sim­pa­tia e malinconia, con com­pren­sio­ne per le sofferenze della gente. Non vi è quasi intenzione di denuncia sociale; gli elementi popolari sono concreti e realistici senza risolversi nel co­mi­co. Le passioni vengono descritte con molta partecipazione e sentimento. Il suo linguaggio è insieme spontaneo e controllato, dialettale e sottilmente letterario.


Chiove
Chiove ... Tutto na vota
ll'aria s'è fatta scura ...
'O tiempo se revota ...
Che lampo" ... Che paura!

Ventariello
Aggarbato, frisco e ffino
d' 'a matina 'o ventariello
fa, ogni ghiuorno, 'e stu ciardino
tutte 'e ffronne suspirà.
Chiacchiarea, quase annascosta
mmiez'a ll'ombra, na funtana,
ca, sapenno 'a storia nosta,
'a vo' a ll'arbere cuntà.
«Bene mio! - diceno 'e ffronne -
Nientemeno accussì è 'nfama?»
E cu ll'acqua, ca risponne,
fanno nzieme uno ciu ciù...
Tanto ch'io, ca guardo attuorno
e passeo mmiez'a sti ffrasche,
mme murtifico p' 'o scuorno,
e mme mbroglio a cammenà...

Lassammo fà a dio“ (Videopoesie di Giovanni Caputo)

Marzo
Marzo: nu poco chiove
e n'ato ppoco stracqua
torna a chiòvere, schiove;
Ie 'o sole cu ll'acqua.
Mo nu cielo celeste,
mo n'aria cupa e nera,
mo d' 'o vierno 'e 'tempeste,
mo n'aria 'e Primmavera.
N'auciello freddigliuso
aspetta ch'esce o sole,
ncopp' 'o tterreno nfuso
suspirano 'e viole...
Catarì, che vuò cchiù?
Ntienneme, core mio,
Marzo, tu 'o ssaje, si' tu,
e st'auciello song' io.

Na voce luntana
Na voce, luntana luntana,
risponne a sta voce: “ Sto ccà!"
E mo, ca i' saluto c''a mano,
nu segno na mano mme fa...
Addio bastimento ca parte,
e Nina te puorte cu te!
Si 'o mare pe sempe ce sparte,
cchiù 'o mare nun voglio vedè...
E tu ca mme dice partenno:
„Nun passa nu mese e sto ccà!"
tu 'o ssaie ca te saccio e te ntenno,
tu 'o ssaie ca nun può cchiù turnà...

Vatténne, vatténne...E' fennuta
sta smania cucente, 'int'a te.
Si no nun sarrisse partuta!
Si no te starrisse cu me...


'E trezze 'e Carulina
Oi pètteno, che piéttene
'e ttrezze 'e Carulina,
damme nu sfizio, scippela,
scippela na matina!
E tu, specchio addò luceno
chill' uocchie, addò, cantanno,
ride e se mmira, appànnete
mentre se sta mmiranno.
Lenzola, addò se stenneno
'e ccarne soie gentile,
nfucateve, pugnitela,
tutto stu mese abbrile!
E vuie, teste d' anèpeta,
d' aruta e resedà,
seccate ncopp' a ll' asteco
faciteve truvà!
Ma 'o pètteno che pettena
'e ttrezze 'e Carulina,
è sempe 'o stesso petteno
'e tartaruca fina:
'o specchio è de Venezia
e nun ha fatto mossa:
'e lenzulelle smoveno
n' addore 'e spicaddossa:
e mmanco nun me senteno
ll' aruta e 'a resedà;
cchiù ampresso ncopp' a ll' asteco
abbrile 'e ffa schiuppà!…
E sti scungiure, è inutele,
nn' 'a ponno cchiù arrivà:
cchiù nfama e cchiù simpateca
cchiù bella assaie se fa.

Pianefforte 'e notte
Nu pianefforte 'e notte
sona luntanamente,
e 'a museca se sente
pe ll'aria suspirà.
È ll'una: dorme 'o vico
ncopp'a nonna nonna
'e nu mutivo antico
'e tanto tiempo fa.
Dio, quanta stelle 'n cielo!
Che luna! E c'aria doce!
Quanto na della voce
vurria sentì cantà!
Ma sulitario e lento
more 'o mutivo antico;
se fa cchiù cupo 'o vico
dint'a ll'oscurità...
Ll'anema mia surtanto
rummane a sta fenesta.
Aspetta ancora. E resta,
ncantannese, a pensà.

Marechiare
(Testo: Salvatore di Giacomo
Musica : Francesco Paolo Tosti)
Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fann' a l'ammore,
se revotano l'onne de lu mare,
pe la priezza cagneno culore
quanno sponta la luna a Marechiare.
A Marechiare nce sta na fenesta,
pe' la passione mia nce tuzzulea,
nu carofano adora int'a na testa,
passa l'acqua pe sotto e murmuléa,
A Marechiare nce sta na fenesta
Ah! Ah!
A Marechiare, a Marechiare,
nce sta na fenesta.
Chi dice ca li stelle so lucente
nun sape l'uocchie ca tu tiene nfronte.
Sti doje stelle li saccio io sulamente.
dint'a lu core ne tengo li ponte.
Chi dice ca li stelle so lucente?
Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?
P'accompagnà li suone cu la voce
stasera na chitarra aggio portato.
Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
Ah! Ah!
O scetate, o scetate,
scetate, Carulì, ca l'area è doce.

Donn'Amalia 'a Speranzella
   Donn' amalia 'a Speranzella,
quanno frie paste crisciute,
mena ll' oro 'int''a tiella,
donn' Amalia 'a Speranzella.
Che bellezza chillu naso
ncriccatiello e appuntutiello,
chella vocca 'e bammeniello,
e chill' uocchie, e chella faccia
mmiez''e tìttole e 'a vurraccia!
Pe sta femmena cianciosa
io farrìa qualunque cosa!…
Piscetiello addeventasse,
dint''o sciore m' avutasse,
m'afferrasse sta manella,
mme menasse 'int''a tiella
donn' Amalia 'a speranzella!

Vurria…
Vurria c’ uno, ’int’ o suonno, me pugnesse
Cu n’ aco mmelenato:
doce doce accussì mme ne muresse,
senz’ essere scetato,
senza sentì e vedé…
Ma…nn’ ’o vurria sapé…
Nu miedico vurria ca mme dicesse:
“Tu staie buono malato!”
E ca pe mmedicina acqua mme desse,
e sanato, e ngannato
io vurria rummané…
Ma…nn’ ’o vurria sapé.
Vurria c’a n’ato mo te truvasse,
a n’ ato nnammurato:
ca felice e cuntenta tu campasse,
e d’ ’o tiempo passato
te scurdasse, e de me…
Ma…nn’ ’o vurria sapé!

Vocca azzeccosa
Nfunn' a lu mare na perla nascette,
ncopp' a nu monte nascette una rosa:
dint' a nu suonno na vocca azzeccosa,
purzì nascette, pe dirme: „Bonnì!"
Sta perla ianca, sta rosa, stu suonno
dint' a stu core fanno na casa:
la rosa addora, la vocca me vasa,
dint' a sti trezze la perla vo' sta'!
Ma a la curona de nu imperatore,
aiemmè, la perla murette azzeccata,
la rosa rossa mme s'è spampanata,
e tu, tu pure, nun pienze cchiù a me.

Catarì
(Testo: Salvatore di Giacomo
Musica : Mario Paquale Costa)

Marzo: nu poco chiove
e n'ato ppoco stracqua
torna a chiòvere, schiove;
Ie ‘o sole cu ll’acqua.

Mo nu cielo celeste,
mo n’aria cupa e nera,
mo d’ ‘o vierno ‘e ‘tempeste,
mo n’aria ‘e Primmavera.

N'auciello freddigliuso
aspetta ch'esce o sole,
ncopp’ ‘o tterreno nfuso
suspirano ‘e viole...
Catarì, che vuò cchiù?
Ntienneme, core mio,
Marzo, tu ‘o ssaje, si’ tu,
e st’auciello song’ io.

Serenata napulitana
(Testo: Salvatore di Giacomo
Musica : Mario Paquale Costa)
Dimme, dimme, a chi pienze assettata
sola sola, addereto a sti llastre?
'Nfacci'ô muro 'e rimpètto, stampata,
veco n'ombra...e chest'ombra si' tu!
Fresca è 'a notte: na luna d'argiento,
saglie 'ncielo e cchiù ghianca addeventa...
e nu sciato, ogne tanto, d''o viento
'mmiez'a st'aria se sente passá...
Ah, che notte, ah, che notte!...
Ma pecché nun t'affacce?
ma pecché, ma pecché mme ne cacce,
Catarí', senza manco parlá?...
Ma ce sta nu destino,
e io ce credo e ce spero...
Catarí', nun è overo,
tu cuntenta nun si'!...
Catarí', Catarí', mm'hê lassato...
tutto 'nzieme st'ammore è fernuto,
tutto 'nzieme t'hê scívete a n'ato,
mm'hê 'nchiantato e mm'hê ditto: bonní!
E a chist'ato ca tu mo vuó' bene,
staje penzanno e, scetata, ll'aspiette...
ma chist'ato, stasera, nun vène...
e maje cchiù, t''o ddich'io, venarrá!...
No, nun vène, nun vène...
Ll'aggio visto p''a strada,
cammená, core a core, cu n'ata...
e, redenno, parlavano 'e te...
Tu si' stata traduta...
Tu si' stata lassata...
Tu si' stata 'nchiantata...
pure tu...pure tu!...
 
 
Di Giacomo

Salvatore Di Giacomo

Di Giacomo

Poesie e canzoni di
Salvatore Di Giacomo (vinile)

Piccolo glossario
Napoletano - Italiano
accussì - così
  addereto - dietro
  addeventà - diventare
  addò - dove
  addora - odora
  aggio - ho
  aiemmè - ahimè
  anepeta - nepitelle (erba odorosa)
  annascosta - nascosta
  appuntutiello - appuntito
  aruta - ruta
  assettata - seduta
  asteco - tetto
  ato, ata - altro, altra
  auciello - uccello
  avultà - voltare, voltolare
  azzeccata - attaccata
  azzeccosa - carezzevole
  bammeniello - bambinello
  bonnì - buon dì
  ca - che
  caccià - metter fuori
  ccà - qua
  cchiù - più, di più
  chillu - quel
  chiòvere - piovere
  chisto - questo
  cianciosa - vezzosa
  dint' - dentro
  doce - dolce
  'e - di
  farria - farei
  farrìa - farei
  fenesta - finestra
  fennuta - finita
  frie - frigge
  fronne - fronde
  ghianca - bianca
  ghiuorno - giorno
  ianca - bianca
  int' - dentro
  lastre - vetri
  lenzulelle - lenzuola
  maje - mai
  menà - gettare
  mmelenato - avvelenato
  'mmiez' - in mezzo
  mo - adesso
  more - muore
  muresse - morissi
  n' - un
  na - una
  nascette - nacque
  'ncantannese - incantarsi
  'nchiantà - lasciare, abbandonare
  'ncielo - in cielo
  'ncoppa - sopra
  ncriccatiello - in su
  'nfacci' - in faccia
  nfronte - in fronte
  nfucateve - prendete fuoco
  'nfunn' - in fondo
  nfuso - bagnato
  nonna nonna - ninna nanna
  ntienneme - intendimi
  nun - non
  nzieme - a un tratto
  'o - lo
  passéo - passaggio
  pecchè - perché
  petteno - pettine
  piscetiello - pesciolino
  ppoco - poco
  priezza - gioia
  pugnesse - pungesse
  purzì - anche
  quanno - quando
  revota - rivolta, cambia
  rummanè - rimanere
  saccio - so
  saglie - sale
  sape - sa
  sapé - sapere
  scetà - svegliare
  schiove - smette di piovere
  schiuppà - crepitare, sbocciare
  sciato - fiato
  sciore - fiore, farina
  scippà - strappare
  scíveto - scelto
  scuorno - pudore, vergogna
  sempe - sempre
  sfizio - gusto
  si' - sei
  spicadossa - spiganardo
  ssaie, 'o ssaie - sai, lo sai
  sti - questi
  stracquà - desistere
  tiella - padella
  tittole - frittelle di polenta
  traduta - tradita
  trezze - trecce
  tuzzulià - bussare
  uocchie - occhi
  vasà - baciare
  vocca - bocca
  vota - volta
  vurracce - frittelle di borrana
  vurria - vorrei